SCHEMA DELLO
SVOLGIMENTO DELLA SCUOLA RESPONSABILI
La
scuola dei dirigenti (o responsabili) si svolge normalmente in due parti:
-Prima Parte : Momento Formativo
Vivenziale
o Momento Formativo
metodologico
-Seconda parte: Riunione dei
gruppi operativi.
(Dalla guida dei responsabili di Don Francesco Santana).
Noi lo proponiamo in forma più articolata, dettata da esigenze di formazione e
di pratica gestione del movimento.
PRIMA
PARTE
* Preghiera Iniziale: massimo 5 minuti, a cura
di …........
* Rollo Sacerdotale: massimo 15
minuti, a cura di …… Tema ………..
* Rollo Laico: massimo 15 minuti, a cura di …… Tema ……..
PAUSA 10 MINUTI (dolorosa, consegna
foglio presenze)
SECONDA
PARTE
-Riunione dei gruppi operativi max 30 minuti, per
la programmazione delle iniziative da intraprendere con riferimento alla
specificità del Gruppo;
-Resoconto dei gruppi max 5 minuti;
-Preghiera finale di ringraziamento a cura
dell’animatore diocesano.
A
seguire
Saluti
ed acquisto libri a cura del responsabile materiale e finanze
L’ITINERARIO È CICLICO, nel senso che, una volta concluso il primo
triennio sui temi sia dal punto di vista dottrinale che metodologico, si possono
riprendere gli stessi temi ma con contenuti più approfonditi e ricchi, tenendo
conto di quelli che man mano entrano a far parte della Scuola dei Dirigenti (o
responsabili).
La programmazione dei progetti dei singoli gruppi operativi e le
loro iniziative sono, invece, pianificate e variano di anno in anno tenendo
conto delle esigenze del movimento
all’inizio di ogni anno.
Fine argomento (tratto dalle lezioni di metodo del 2016)
Luigi Majorca
Nessun commento:
Posta un commento