STORIA
SUI CURSILLOS DI CRISTIANITA'
SUI CURSILLOS DI CRISTIANITA'
NELL'ARCIDIOCESI DI SIRACUSA
Dai “pionieri” di Don Giovanni,ai
giorni nostri.
Il Movimento dei Cursillos di Cristianità, fa il suo ingresso ufficiale nella nostra Diocesi, nell’autunno del 1983, quando, veniva celebrato dal 26 al 29 Ottobre il 1° Cursillo
uomini di Siracusa, al quale hanno partecipato 17 corsisti, guidati da una equipe composta in gran parte, dai fratelli di Ragusa, la Diocesi”madre” curatrice del lancio.
Il Movimento dei Cursillos di Cristianità, fa il suo ingresso ufficiale nella nostra Diocesi, nell’autunno del 1983, quando, veniva celebrato dal 26 al 29 Ottobre il 1° Cursillo
uomini di Siracusa, al quale hanno partecipato 17 corsisti, guidati da una equipe composta in gran parte, dai fratelli di Ragusa, la Diocesi”madre” curatrice del lancio.
Rettore Peppino
Miceli, direttore spirituale don Ciccio Vicino che diventerà, poi, animatore
spirituale nazionale.
Ma la “carambola"
dello Spirito aveva preso il suo avvio molti anni prima.
Tutto ebbe inizio, allorquando, il 29 aprile del 1976, uno sparuto drappello di uomini di Carlentini, capitanato da un sacerdote intraprendente, partì per un ‘avventura dai risvolti imprevedibili che, alla fine, avrebbe toccato” i loro cuori".
Tutto ebbe inizio, allorquando, il 29 aprile del 1976, uno sparuto drappello di uomini di Carlentini, capitanato da un sacerdote intraprendente, partì per un ‘avventura dai risvolti imprevedibili che, alla fine, avrebbe toccato” i loro cuori".
Don Giovanni
Sortino, questo il nome del vulcanico prete, portò con sé alcuni suoi
parrocchiani della Chiesa di S. Anna in Carlentini, per trascorrere tre
giorni.., lontano dai fragori quotidiani.
Ricordiamo che i
corsisti provenienti da Carlentini parteciparono all'11°, ed ininterrottamente
dal 13°fino al 26° Cursillo Uomini di Ragusa. Le prime donne cursilliste di
Carlentini hanno partecipato al 9° Cursillo donne tenutosi sempre a Ragusa nel
febbraio del 1978.
Il primo corso
di metodo é stato tenuto a Carlentini nel 1981, subito dopo il 23° cursillo
Uomini di Ragusa. Rettore del corso Peppino Miceli.
Non sapevano
ancora quei fratelli e sorelle che, quel breve ma intenso “corso”avrebbe
cambiato la loro vita.
Fu così che
padre Giovanni Sortino divenne - primo sacerdote della nostra Chiesa
Particolare - “servo inutile “di Cristo, nel Movimento dei Cursillos.
Il “passaparola”
di quei giorni indimenticabili riuscì a contagiare altri sacerdoti e parrocchiani, tanto che anch’essi vollero
assaporare la gioia di incontrare un Cristo sempre pronto a perdonare e che ci
dona il suo Amore se noi lo vogliamo.
A Ragusa
parteciparono ai corsi 4 sacerdoti, 51 uomini e 26 donne.
Il seme era
stato gettato, e lo Spirito Santo volle ancora una volta servirsi di un prete,
per fare germogliare un mondo “a colori” ,anche nella Arcidiocesi aretusea.
Accadde così che
don Ignazio Sbona, pastore delle anime della Parrocchia di S.Antonio di Padova,
in Siracusa, dopo essere stato “contagiato” dalle dolcezze del 24° Cursillo di Ragusa, si mise subito
all’opera facendo “Pre-cursillo”: agganciò alcune “vertebre” per invitarle ad
una esperienza di riflessione sul senso della vita.
Nel 1979, durante una visita Pastorale il gruppo dei Cursillisti di Carlentini ebbe un incontro con il Vescovo Mons. Calogero Lauricella, dove
presentarono il M.C.C. a cui avevano aderito, specificandone le finalità e le buone prospettive che stava
dimostrando nella Parrocchia.
Correva l'anno
1981, e cominciavano a farsi maturi i tempi spirituali per il lancio del
Movimento nell’Arcidiocesi della Madonnina delle Lacrime.
E fu proprio
Maria, Madre di Gesù e Madre nostra, a voler porre un segno benedicente sull'
iniziativa apostolica che stava nascendo nella “sua” Arcidiocesi, facendo sì
che il “battesimo” dei Cursillos siracusani, avvenisse nel 30° anniversario del
prodigioso evento della Lacrimazione.
Sono trascorsi 32
anni dal 1983 e, con l’aiuto del Signore e solo per sua Grazia, abbiamo fatto
un po’ di strada.
Circa millesettecento,
infatti, sono stati i fratelli e le sorelle che hanno partecipato ai 77 Cursillos sino ad ora celebrati, nella Arciocesi che ha dato i natali alla Sua
Patrona, Santa Lucia. Il Cristo che abbiamo scoperto in quei “tre giorni”,
conta sui nostri mezzi e sulle nostre labbra per “parlare agli uomini”. E noi,
consapevoli di essere soltanto operai inutili della sua vigna rinnoviamo, come
Maria, il "sì" a Lui, cercando di essere testimoni credibili per portare
il suo vangelo alle donne e agli uomini del nostro tempo.
Luigi Majorca
Ringraziamo il fratello Carmelo Ardiri e altri
fratelli che hanno fornito le informazioni che mi hanno permesso di ricostruire
una breve sintesi della storia del
movimento a Siracusa.
Nessun commento:
Posta un commento