Per ogni cosa c’è un tempo fissato, sì, un tempo per ogni
faccenda sotto i cieli”, dice la Bibbia ” c’è un tempo per piantare e un tempo per sradicare …un tempo
per edificare e un tempo per demolire.. ”
(Ecclesiaste
3:1-9)
Questi pensieri sono stati
oggetto di una mia lunga riflessione.Ogni cosa, ogni esperienza ha un inizio e una fine. L'importante è
rendersene conto, ha senso saper mettere un punto finale quando le cose sono giunte al
termine, mettendo al di sopra la consapevolezza di non doversi
rimproverare nulla. Quando si è certi di questo non si avranno rimpianti.
Questo blog é nato nel maggio del 2007 e per oltre un
decennio ha raccontato la vita quotidiana e la cultura del movimento dei cursillos di
Cristianità nell’arcidiocesi di Siracusa e non solo.
L’idea era giusta e innovativa, momenti di euforia
nello sperimentare forme di linguaggio, talvolta tecniche, poetiche, didascaliche per creare emozioni e provare a capire meglio
l’animo umano dei tanti fratelli cursillisti. Una grande palestra di vita e di
scrittura, devo ammettere.
Un sentito grazie al fratello Peppe Tringali che ci ha fornito le competenze
necessarie ed ha messo tanto tempo a disposizione, un sentito grazie anche alla
sorella Lina Coco che, concedendoci opportunità e collaborazione, ha
fotografato con rara perizia tutti gli eventi di maggiore rilievo. Grazie,
dunque, a questi due fratelli , che mi hanno supportato sin dall’inizio, si é
potuto realizzare un bel progetto in un contesto di grande scetticismo.
Nella storia dei media dei movimenti dei
Cursillos di Cristianità in Italia questo Blog è
stato portavoce dei suoi valori
religiosi ed in particolare di quelli dell’amicizia e della condivisione
fraterna.
I post più
rilevanti e significativi dei primi anni hanno riguardato le quotidiane
informazioni sulle attività svolte e su quelle programmate, non solo con
riferimento alla arcidiocesi di Siracusa ma anche a livello territoriale e
nazionale
Sono stati
rappresentati tutti i cursillos fatti in questi 11 anni , raccontati dalla loro
partenza al loro rientro, sono stati riportati tutti i convegni di studio
territoriali e, fin quando si è potuto, anche le convivenze di studio e le assemblee
nazionali. Siamo stati inseriti per anni nei Link raccomandati dal sito
nazionale e per qualche anno abbiamo interloquito con i responsabili della
rivista nazionale.
Ci siamo
occupati ripetutamente di formazione e di metodologia.
Non abbiamo
trascurato di evidenziare le figure dei
nuovi nominati a tutti i livelli, diocesani, territoriali e nazionali, abbiamo
mostrato i volti e le personalità dei sacerdoti cursillisti, esaltandone le
doti sin dal momento della loro ordinazione ed abbiamo, infine, elogiato la loro vita dopo la dipartita.
Non possiamo
dimenticare le straordinarie figure di sacerdoti cursillisti come P. Alderuccio
e P. Giovanni Sortino.
Oggi non si
riesce più a reggere i ritmi frenetici che l’attività
del movimento imporrebbe : lunghi viaggi
in aereo, stress, continui spostamenti, molto tempo da dedicare senza un’adeguata
collaborazione. E’ giunto il momento di compiacere
il tempo, dedicandoci alla famiglia,
alla realizzazione di se stessi e concedere maggior spazio alle persone che si
amano.
Gestire un blog non è stato
semplice come sembra. Il blog è l'immagine dello stato d’animo di chi scrive nel
contesto in cui trova il movimento, per questo è importante che la gestione del
blog sia fatta con serietà. Abbiamo
cercato di individuare e seguire alcune regole essenziali perché il blog fosse
e risultasse uno strumento efficace
della nostra strategia, quella di pubblicizzare nel web quanto di buono il
movimento andava a realizzare nell’arcidiocesi di Siracusa.
Oggi
terminiamo questa esperienza senza rammarico e dopo una lunga ed attenta valutazione, anzi intendiamo accontentare quanti intendono fare di meglio e
compiacere quel fratello (non me ne voglia) che nell’ultimo appuntamento
regionale ha insistito nel chiedermi di concludere questa avventura, divenuta a
suo dire incompatibile con le nuove iniziative poste in essere da una nuova
generazione di cursillisti.
Si chiude un’epoca, ma se ne è già aperta un’altra nella
quale lavoriamo con la stessa passione su cose diverse.
Ringraziamo tutti i nostri collaboratori, in
particolare don
Raffaele Aprile che ci ha regalato
splendide e toccanti poesie, e i tanti visitatori non solo della nostra
arcidiocesi ma anche delle diverse diocesi italiane che hanno espresso
lusinghieri giudizi sui tantissimi post che abbiamo pubblicato.
“Finisce qui. Finisce qui, perché tutte le cose
belle finiscono, e perché le cose vanno finite quando si fa fatica a
continuarle e quando si pensa che si è dato tutto quello che si poteva dare”.
Luigi Majorca
Nessun commento:
Posta un commento