La Scuola
Responsabili è costituita da tutti coloro che, avendo fatto
l'esperienza del Cursillo, dopo opportuno discernimento spirituale, pensano di
scegliere il Movimento come specifico campo del loro apostolato. In parole
povere, è il gruppo di coloro che si impegnano a portare avanti il Movimento.
Nella Scuola, il movimento trova i mezzi
per svilupparsi e per organizzare la vita del Cursillo.
La Scuola deve essere:
-formativa e
-operativa
e si riunisce con cadenza fissa.
Compito essenziale della Scuola è quello di mantenere e
far crescere il Movimento nella fedeltà al suo carisma di fondazione. Per
questo è bene che i fratelli, prima di entrare a far parte della Scuola,
abbiano ben assimilati l'essenza, la finalità e il metodo del Movimento.
Nella scuola si curano:
-la formazione dottrinale,
-la formazione
metodologica.
Per far
parte della scuola responsabili e quindi dell’associazione è necessario:
1) avere partecipato ad
un cursillo;
2) avere compiuto un
periodo di discernimento, frequentando l'ultreya e un corso di metodo;
3) esprimere al
Coordinamento la propria volontà di appartenere all’Associazione,
preferibilmente
in una apposita celebrazione liturgica;
4) fare appena
possibile,
l'esperienza del Cursillo per responsabili
La
scuola si organizza in gruppi operativi, che sono essenzialmente:
1)Gruppo Scuola: organizza la vita interna della Scuola, cura la
formazione dei responsabili, stimola la partecipazione ai Cursillos per
responsabili, alle convivenze diocesane, territoriali, nazionali.
2)Gruppo Precursillo: studia il piano pastorale della Diocesi, studia e
seleziona gli ambienti, stimola il Precursillo.
3)Gruppo Postcursillo: (o gruppo Ultreya): verifica il buon andamento delle
Ultreyas, sceglie i rettori delle Ultreyas, organizza ritiri spirituali e
pellegrinaggi, organizza le chiusure.
4)Gruppo Segreteria: svolge il lavoro di segreteria e di documentazione,
cura la corrispondenza, gli abbonamenti al notiziario, tiene i contatti con il
responsabile stampa territoriale e nazionale.
5)Gruppo Intendenze: promuove la raccolta di
intendenze per i cursillos della Diocesi e per quelli di altre Diocesi,
organizza veglie di preghiera, adorazioni eucaristiche, ecc.
6)Gruppo Materiale e Finanze: organizza le
"dolorose", controlla le entrate e le spese, provvede all'acquisto,
alla conservazione ed alla distribuzione del materiale occorrente per i
cursillos.
Gruppi speciali o
eventuali: da costituire per esigenze particolari secondo il prudente apprezzamento
della Scuola.
Il Coordinamento diocesano deve sorvegliare il
corretto funzionamento della Scuola Responsabili e delegare ad essa tutti i compiti necessari per la vita
del Movimento in Diocesi, deve
mantenere i contatti con i Coordinamenti Territoriale e Nazionale, con il
Vescovo e altresì collaborare con gli altri Movimenti e Associazioni ecclesiali
presenti in Diocesi.
Luigi Majorca
Segue parte seconda