1.
PREMESSA
Si fa il
Cursillo essenzialmente
per conoscere Cristo e per farlo conoscere agli altri.
1.1
Scopo primario è portare il vangelo
negli ambienti -tutti gli ambienti- di
ogni giorno.
2.
COSA E'
L'EVANGELIZZAZIONE
2 Evangelizzare
è portare agli
uomini il gioioso annuncio che Dio
è Amore!
Evangelizzare non è un indottrinamento, non è una conquista dal di fuori, ma è aiutare
a scoprire dentro di sé, nella mente e nel cuore, lo stupore per questa "lieta notizia", che è l'amore di Dio (Mt 13,33).
3.
EVANGELIZZARE
GLI AMBIENTI: cosa si intende per ambiente?
3.1
L'ambiente
è "l'insieme delle persone, delle idee,
dei valori e delle circostanze che concorrono In un determinato luogo e tempo,
e che influenzano il modo di essere, di pensare e di agire di tutti".
3.2
Quali ambienti:
•
La famiglia è
l'ambiente nel quale si nasce, si cresce, si viene formati.
•
La scuola: un docente cristiano, che vive in coerenza col Vangelo,
può contribuire molto a formare cristianamente
i suoi alunni.
•
La culturale che contribuisce a formare la cosiddetta opinione pubblica.
•
Il mondo delle comunicazioni sociali.
•
Il tempo libero, cioè
i luoghi del divertimento, della ricreazione, della vacanza.
•
L'ambiente lavorativo: portare dentro
questi ambienti la luce
3.3 II
Cursillo è nato per rendere "a colori” questo mondo grigio e tenebroso (GS
1-2).
4.
COME
EVANGELIZZARE GLI AMBIENTI
4.1
Evangelizzare gli ambienti significa entrare
dentro questo mondo, per far fermentare in esso il "lievito”
del Vangelo (RM 53)
4.2
Occorre una valida
testimonianza di vita cristiana (Me 1,15 ss; 16,15; Gv 13,15; Le
39,3; 24,48; Mt 28,18-20; 5,13-16); (EN 41).
4.3
L'evangelizzatore è un contemplativo in azione (1 Gv 1,1-3).
4.4
C'è un nesso inscindibile tra pietà, studio e
azione.
4.5
Lo studio per
conoscere più a fondo la Parola di Dio e quello che è necessario per conoscere
gli ambienti. Lo studio è altresì necessario per conoscere gli ambienti in cui
siamo inseriti (1 Pt 3,15)
4.6
Lo stile dell’postolo deve essere quello di
Gesù stesso: nell'incontro con gli uomini chiede
e offre ospitalità, chiede e offre accoglienza
(Gv 10,9). Gesù nella relazione appare come il luogo
dell'incontro dell'uomo con il Padre. Legge
l'opera di Dio nella persona, se ne stupisce e conferma la sua fede. Gesù non dona la fede, ma tira fuori ciò che c'è dentro l'uomo, la
fede (.
4.7
La testimonianza è molto più efficace se fatta
in gruppo.
Solo la testimonianza di un gruppo risulta
efficace ed in grado di modificare gradualmente la mentalità di un ambiente immettervi i valori
dell’amicizia, della collaborazione, dell’aiuto reciproco, dell’onestà, della
sincerità, della solidarietà.
Nessun commento:
Posta un commento