ALCUNI CONTENUTI DELLO STATUTO
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgMaSysZItgD9M5pB66RHL1VNZDeR4aTegWJSPeU0KaTW0XxUovwjsWKGKr6nvJ6Qvq8zDlWM5qZTdJj8ab9u2VoD_X3cmmlZoHs558GEjeCHw6kzQytmeCBqT4SNyM05lAh6G5VXIAf_Q/s1600/Nando+1+%25281%2529.jpg)
Nell’art. 1
lo Statuto recita che l’Associazione “Cursillos di cristianità in Italia” viene
costituita all’interno dell’omonimo
Movimento spirituale.
Quest’impostazione,
che è apparsa la più corretta sul piano canonico, chiarisce che il “Movimento”
è qualcosa di più ampio dell’Associazione canonicamente costituita: del
Movimento fanno parte indistintamente tutti quelli che hanno vissuto
l’esperienza dei tre giorni; all’interno
di esso, con lo scopo di animarlo e guidarlo, viene costituita
l’Associazione, che è formata da coloro i quali scelgono il Cursillo come campo
specifico del proprio apostolato. Costoro di fatto sono quelli che “intendono
far proprie le finalità e la metodologia dell ‘associazione e accettano di
frequentare la Scuola Responsabili” (art.4). Si
evince da questo che la Scuola
Responsabili è come la struttura portante di tutto il Movimento, nel
senso che coloro i quali la costituiscono si assumono l’onere di servire
attivamente quest’opera apostolica, garantendone la guida e l’animazione.
Ciò avverrà in particolare attraverso il Coordinamento diocesano, che è come la sintesi della Scuola
Responsabili, essendo costituito “dal Coordinatore diocesano, dall‘Animatore
spirituale diocesano, dai responsabili dei gruppi operativi e dai responsabili
delle ultreyas operanti in Diocesi (art.15). Questo
significa che il Coordinamento diocesano non è qualcosa di diverso dalla Scuola
e dovrà anzi agire in costante armonia con essa, in particolare tramite i
responsabili dei gruppi operativi, i quali sono chiamati a fare da anello di
congiunzione tra quanto emerge nel loro lavoro ordinario e le decisioni assunte
dal Coordinamento. (Dal commento allo statuto e regolamento2001 pag.8,9,10 Nando Rosato e don Mario Cascone).
Nessun commento:
Posta un commento