Con l'espressione associazioni e movimenti ecclesiali si intendono tutte quelle forme di vita associata, di carattere soprattutto laicale che rendono ricca e viva la Chiesa.
I Movimenti ecclesiali e le Associazioni si differenziano tra di loro.
I Movimenti Ecclesiali hanno generalmente un carattere poco formale. Normalmente nascono per il carisma di un fondatore, che solitamente ne rimane il leader fino alla morte. Sviluppano specifiche spiritualità.
“I Cursillos de cristianidad” è un movimento internazionale laico, fondato da Eduardo Bonin in Spagna negli anni quaranta del secolo scorso, si inseriscono in particolare nella pastorale profetica della Chiesa, configurandosi essenzialmente come movimento di evangelizzazione.
Questo movimento di livello mondiale è regolato dalle norme dettate dalle “idee Fondamentali”, oggi giunte alla loro terza edizione.
Le Associazioni Ecclesiali, invece, hanno una conformazione più orientata alla formalità: organi associativi articolati, metodo democratico di elezione dei responsabili, durata stabilita delle cariche associative. Sono orientate più verso compiti ecclesiali.
L’Associazione denominata “Cursillos di Cristianità in Italia” che rende il suo servizio all'interno dell’omonimo Movimento sia a livello diocesano che territoriale e nazionale ha ottenuto con l’approvazione dello statuto dalla CEI (Conferenza Episcopale Italiana) il riconoscimento di "associazione privata di
fedeli", con decreto del 18.ott.1999 a firma del Cardinale Camillo Ruini.
L’associazione, disciplinata quindi dallo statuto, ha un suo Regolamento attuativo approvato dall’Assemblea Nazionale del 27-29 aprile 2001
Bisogna tenere in debita considerazione la distinzione tra Movimento ed Associazione per evitare di fare, come spesso avviene nelle nostre diocesi, che si faccia una grande confusione nel collocare i soggetti e gli organi dell’Associazione per mezzo dei quali il movimento vuole raggiungere il suo obiettivo. In Italia sono infatti solo all’interno dell’Associazione dei Cursillos di Cristianità i gruppi formativi ed organizzativi che guidano la vita del movimento per il raggiungimento della sua “finalità”.
Quando infatti si parla del Coordinatore, animatore spirituale, scuola responsabili, gruppi operativi e così via, si parla di soggetti ed organi che sono dell’associazione e non del movimento, anche se sono al servizio di quest’ultimo.
Luigi Majorca
Nessun commento:
Posta un commento