DAL COMMENTO ALLO STATUTO DI P. CASCONE 2001
BISOGNERÀ LAVORARE MOLTO
NELLE DIOCESI
Parte Quarta
“Bisognerà
lavorare molto nelle Diocesi per approfondire la fecondità di
quest’impostazione, che imporrà a coloro che desiderano porsi al servizio del
Movimento, il dovere di conoscerne bene l’essenza, la mentalità, la finalità e
il metodo. Aver vissuto i “tre giorni”, infatti, non significa aver conosciuto
la natura del Movimento dei Cursillos. Non è questo, d’altronde, lo scopo dei
“tre giorni”. Solo dopo un congruo tempo di maturazione, vissuto nell’ultreya e
nei gruppi, e dopo aver approfondito le Idee
fondamentali del Cursillo in appositi corsi organizzati dalle Diocesi o
dai Territori, i fratelli possono decidere di far parte della Scuola Responsabili
e di porsi al servizio di tutto il Movimento.” (Dal
commento allo statuto e regolamento2001 di Nando Rosato e don Mario Cascone).
In mancanza di una congrua preparazione, sarebbe opportuno chiedere ai fratelli che intendono far parte della Scuola
di attendere un periodo di ulteriore maturazione per un’adeguata formazione dottrinale e di metodo.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiY1z7IdJIqOFidM9SgGWjy9ZuoV_ho6u6IhSqbCebkeyUMrIACfwc_wPsj38ckmDBAwyFYQz59nkYixQcN8sBhFuszwrGHict3gclGLNSMqfjmhwSf5bUu5XKjD09o59he3eMWi1-3B9Y/s1600/statuto-2013.jpg)
La Scuola, come detto, si organizza in
gruppi operativi (ossia Gruppi di Lavoro), i quali proprio per questo sono "deputati
alla realizzazione delle attività associative" da portare al Coordinamento
perché li armonizzi.
Da questo si può
facilmente capire che la Scuola
Responsabili senza la presenza dei Gruppi operativi ed il loro buon
funzionamento non può assolvere i suoi
compiti. Appare velleitario ed insensato sostenere che il Coordinamento possa
sostituirsi ai gruppi operativi ossia alla scuola responsabili, appropriandosi
di compiti che né lo statuto, né le Idee Fondamentali gli hanno attribuito.
I Gruppi che non possono mancare nella Scuola,
sono:
1) il gruppo Scuola: costituito da fratelli che conoscono bene l'essenza e il metodo del Movimento; organizza la vita interna della Scuola, cura la formazione dei responsabili, stimola la partecipazione ai Cursillos per responsabili, alle convivenze diocesane, territoriali, nazionali ecc..
2) il gruppo Precursillo: studia il piano pastorale della Diocesi, studia e seleziona gli ambienti da "cursilizzare", stimola l’attività di precursillo;
3) il gruppo Postcursillo (o Ultreya): si preoccupa di assicurare la perseveranza dei fratelli e il buon andamento dell'Ultreya, organizza vari momenti di convivenza e le chiusure dei corsi;
4) il gruppo Segreteria: svolge il lavoro di segreteria e di documentazione, cura la corrispondenza, gli abbonamenti al notiziario, tiene i contatti con il responsabile stampa diocesano (che non dovrebbe mai mancare) territoriale e nazionale;
5) il gruppo Intendenze: promuove la raccolta di intendenze per i cursillos della Diocesi, per quelli di altre Diocesi e per le varie iniziative apostoliche; organizza momenti di preghiera, adorazioni eucaristiche, ecc..;
6) il gruppo Materiali e Finanze: organizza le "dolorose", controlla le entrate e le spese, provvede all’acquisto, alla conservazione e alla distribuzione del materiale occorrente per i cursillos e per il Movimento;
7) i gruppi speciali o eventuali: gruppo Giovani, gruppo Stampa non dovrebbero mai mancare.
1) il gruppo Scuola: costituito da fratelli che conoscono bene l'essenza e il metodo del Movimento; organizza la vita interna della Scuola, cura la formazione dei responsabili, stimola la partecipazione ai Cursillos per responsabili, alle convivenze diocesane, territoriali, nazionali ecc..
2) il gruppo Precursillo: studia il piano pastorale della Diocesi, studia e seleziona gli ambienti da "cursilizzare", stimola l’attività di precursillo;
3) il gruppo Postcursillo (o Ultreya): si preoccupa di assicurare la perseveranza dei fratelli e il buon andamento dell'Ultreya, organizza vari momenti di convivenza e le chiusure dei corsi;
4) il gruppo Segreteria: svolge il lavoro di segreteria e di documentazione, cura la corrispondenza, gli abbonamenti al notiziario, tiene i contatti con il responsabile stampa diocesano (che non dovrebbe mai mancare) territoriale e nazionale;
5) il gruppo Intendenze: promuove la raccolta di intendenze per i cursillos della Diocesi, per quelli di altre Diocesi e per le varie iniziative apostoliche; organizza momenti di preghiera, adorazioni eucaristiche, ecc..;
6) il gruppo Materiali e Finanze: organizza le "dolorose", controlla le entrate e le spese, provvede all’acquisto, alla conservazione e alla distribuzione del materiale occorrente per i cursillos e per il Movimento;
7) i gruppi speciali o eventuali: gruppo Giovani, gruppo Stampa non dovrebbero mai mancare.
LuigiMajorca