Un cordiale ringraziamento
ai fratelli Sebastiano e Giuseppe Formica che ci permettono di pubblicare le preziose ricette
della loro “osteria” ““U Lucale
” in Buccheri, nel cuore dei “monti Iblei”.
I fratelli Sebastiano e
Giuseppe Formica sono orgogliosi
della loro professionalità con la quale conducono l’Osteria ““U
Lucale” , proponendo
una gastronomia che esalta i prodotti e le eccellenze del territorio, facendo
dell’unione di cultura e conoscenza delle materie prime, il punto di forza
della migliore cucina dell’altipiano ibleo, ricca di sapori ed aromi che
difficilmente si dimenticano (recensione del dr A. Caiazzo).
La particolarità dei loro
piatti, risiede nella inflessibilità con la quale rifuggono da prodotti che non
sono rigorosamente dell’altipiano buccherese e nell’apparente semplicità delle
ricette che esaltano sapori e gusti della tradizione, ancor oggi facilmente
riconoscibili dagli anziani buccheresi che
ne parlano come ricordi della loro fanciullezza, quando la cucina
era un’arte e si mescolava con la ben nota capacità di “arrangiarsi” con i
prodotti che la terra offriva.
Descrivere nel dettaglio la consistenza, il
sapore, l’odore e le sensazioni di quanto ci viene servito a tavola è
sicuramente impossibile se non in Osteria, ma riprodurre i piatti secondo le
ricette che pubblicheremo ci concede il vantaggio di avvicinarsi all’originale per
essere tentati, poi, di gustarlo nel ““U
Lucale”, valutando
con attenzione ogni dettaglio. Non può,
infine, tralasciarsi l’importanza di una presentazione
ordinata, gradevole ed assai curata, l’equilibrio nelle proporzioni, colori e gusti, la temperatura
dei piatti e la perfezione della cottura.
Nei prossimi articoli pubblicheremo di volta in volta le varie ricette,
precedute da cenni storici della tradizione popolare.
Luigi Majorca.
Nessun commento:
Posta un commento