Pellegrini al Santuario della Madonna delle lacrime
di Siracusa
Il giorno 1 e 2 aprile 2017 si è
realizzato, finalmente, un desiderio che ho coltivato nel mio cuore, fin da
bambina: visitare la Madonna delle lacrime di Siracusa.
Con il gruppo di preghiera Apostoli
del Cuore Addolorato e Immacolato di Maria siamo arrivati prestissimo e abbiamo
potuto ammirare subito la maestosità della costruzione; qualcuno l’ha vista
come un’enorme lacrima discesa dal Cielo… mi piace pensare che sia proprio
così: Il Cielo piange per questa umanità sofferente e sull’orlo del precipizio.
Entrati nel santuario abbiamo
sostato a lungo, in preghiera personale e silenziosa davanti all’altare della
Madonna delle lacrime. Abbiamo contemplato il Suo bellissimo volto bagnato di
lacrime, la semplicità di quel
“quadretto” di gesso, povero nel suo valore intrinseco ma grande e
imponente per essere testimone delle lacrime della Madre di Dio.
Nel Santuario siamo stati accolti da
don Raffaele Aprile il quale ci ha fatto da guida nella visita facendoci
gustare prima la visione del filmato dell’epoca, spiegandoci particolari non
molto conosciuti; poi siamo passati a
visitare il Tesoro della Madonna e lì abbiamo potuto ammirare pezzi di
valore inestimabile.
Durante la Celebrazione Eucaristica,
nella Cripta, abbiamo vissuto davvero un’ora di Paradiso. Un’omelia toccante,
silenzio e compostezza durante tutta la celebrazione, che è stata molto
intensa; al termine della S. Messa abbiamo sostato davanti al reliquiario,
sempre in compagnia di don Raffaele, che ci ha fatto ammirare la reliquia in
ogni dettaglio. E lì, in preghiera, ognuno di noi ha promesso alla Mamma Celeste che d’ora in
avanti si sarebbe impegnato per asciugare qualche Sua lacrima.
Con la nostra guida ci siamo recati a Via degli orti a visitare la
casa dove il 29 agosto 1953 avvenne la lacrimazione. Anche lì siamo stati
colpiti dalla semplicità del posto e dalla accoglienza della gente. La strada
del ritorno verso il Santuario l’abbiamo percorsa, come l’andata, pregando il
S. Rosario.
Giunti nuovamente sul piazzale foto
di rito, abbracci, promesse di
ritornare, tutti felici e contenti di aver vissuto un’intera mattinata con la Madonna, di aver provato emozioni forti che resteranno a lungo nel cuore, questo cuore che un po’ è rimasto laggiù!!!
ritornare, tutti felici e contenti di aver vissuto un’intera mattinata con la Madonna, di aver provato emozioni forti che resteranno a lungo nel cuore, questo cuore che un po’ è rimasto laggiù!!!
Grazie don Raffaele per la
generosità con cui ti sei speso (confessioni, guida, celebrazione) e la
delicatezza che hai avuto con noi;
Dio renda sempre più fecondo il tuo
apostolato e la Mamma Celeste custodisca il tuo sacerdozio.
Anna Gioia responsabile gruppo mariano A.C.A.I.M.
Mi sono recato in visita al santuario della Madonna delle lacrime qualche mese fa! Pellegrinaggio molto interessante e commovente! Ho avuto grande piacere nel conoscere Padre Raffaele che con gran fede e devozione ha fatto da cicerone spiegando la storia del santuario e del quadro che anni fa pianse!! Molto disponibile e simpatico! Consiglio a tutti I fedeli di recarsi a far visita al santuario pregando Maria!
RispondiElimina