Nicolò GAROZZO è nato a Misterbianco (Catania) il 7 novembre 1941.
Ha iniziato a svolgere attività sportiva a 14 anni finendo per essere nel tempo
un panatleta, ha conseguito la laurea in Scienze Politiche, è un impegnato professionista ed è stato un serio
e rigoroso politico. La sua scelta religiosa, quella di cristiano cattolico praticante,
lo ha interrogato su quali siano oggi i rapporti nella nostra quotidianità tra l’etica, lo sport e la religione. A mio modo
di vedere la bontà del saggio sta nella facilità
con cui ha elaborato importanti
contenuti con estrema sintesi. E’ stato bravo a costruire il discorso
semplice, a comunicare le proprie esperienze ed a descrivere eventi.
Lo scritto è senza incertezze nella costruzione del testo, nell’organizzazione
logico-sequenziale dei contenuti. La comprensione del testo risiede nelle intelligente
scelta di adoperare parole semplici.
Sono quelle che pubblicheremo pillole di sapienza, di saggezza e
di verità cattoliche che sono formative per coloro che intendono completare
l’educazione dei loro figli attraverso lo sport. Lo sport è indispensabile per
educare i figli al rispetto delle regole
in generale, da quelle familiari a quelle etiche, da quelle religiose a quelle
proprie dello Sport nella sua accezione più nobile. Vi sono esempi di campioni
che potrebbero essere considerati delle proprie e vere “Vivenze”, vi sono gesti
che vengono ancora premiati per la loro eccezionalità ancorché siano gesti di
semplice rispetto del vivere civile e della persona.
Pubblicheremo
questo saggio in brevi articoli, terminati i quali, l’intero lavoro sarà inerito una apposita
pagina del nostro blog
Il
primo articolo sarà pubblicato a breve.
Luigi Majorca
Nessun commento:
Posta un commento