Don Raffaele Aprile poeta emergente
Di Giuseppe La Delfa
Don Raffaele Aprile nato ad Augusta (SR) il 14-12-1975.Svolge il suo
servizio pastorale presso il Santuario della Madonna delle Lacrime di Siracusa.
In questo mondo globalizzato culturalmente, che oggi si scrive più poesia.
Soprattutto liriche, ramo fiorente della letteratura. Chi possiede una mente
particolarmente inventiva e fantasia creatrice (talento innato), scrive
versi, che non hanno bisogno di ‘scalette’ perché il verso è libero
ed accessibile. In alcune sue poesie Don Raffaele scarica le sue pulsioni
emozionali inerenti al proprio essere ed al proprio status. E’ una poetica che
si impone, che caratterizza fortemente l’autore.
E’ una mia impressione,
ma don Raffaele sembra scrivere con occhio distaccato, sforzandosi di leggersi,
rileggersi, correggersi; soprattutto stringere, eliminare, limare, rifinire. Si
compiace di sviluppare un dialogo con Dio e va anche oltre l’Amore oltre lo
standard banalizzante, costringendo il lettore a riflettere, invitandolo a
capire. Papa Francesco ha recentemente accolto il dono delle poesie di don
Raffaele. Don Raffaele Aprile ha
partecipato a diversi concorsi letterari, compreso la partecipazione
all’antologia poetica letteraria a cura del prof. Dott. Giuseppe La Delfa in
omaggio a Luigi Pirandello.
![Click to play this Smilebox slideshow](http://www.smilebox.com/snap/4e4459794f544d774e6a553d0d0a.jpg)
Il nostro poeta, ha ricevuto inoltre un altro
riconoscimento di Sua Santità Papa Francesco per le sue poesie-
preghiere del libro già citato e
pubblicato assieme ad altri poeti e scrittori . Sta pubblicando un libro
con una casa editrice siciliana e partecipato a Favara ad un concorso poetico
prestigioso, inoltre a Messina ha inviato e partecipato con sue poesie (silloge) all’associazione ASAS
della poetessa- pittrice Flavia Vizzari.
Recentemente ha partecipato anche ad una raccolta di poesie per L’Anteas di
Siracusa . Adesso è in procinto di partecipare ad una nuova prestigiosa
antologia dedicata al poeta Ignazio
Buttitta. Ad maiora semper.
Nessun commento:
Posta un commento