![Click to play this Smilebox slideshow](http://www.smilebox.com/snap/4e4451334d6a59344d54553d0d0a.jpg)
Il convegno è stato organizzato dai Cursillos di Cristianità, ultreya
di Augusta, rappresentata da Giuseppe Tringali e dai giovani cattolici di
Augusta rappresentati da Rosaria Sicari. Un tema purtroppo sempre più attuale nella
città di Augusta.
E’ stata un’opportunità unica di
informazione/formazione con relatori di eccezionale valore. Il gruppo degli studiosi hanno dispensato informazioni
ed esperienze, favorendo così un
arricchimento delle conoscenze sulle "malattie oncoematologiche” a tutti i presenti.
La prolusione è stata di don Angelo Saraceno, che si è soffermato sulla importanza del “donarsi” nel volontariato rispetto
al “regalarsi”.
Il primo relatore è stato il Signor Claudio Tordonato, presidente dell’AIL (Associazione italiana contro le leucemie,
linfomi e melanoma,) il quale si è soffermato sulla benemerita attività
ultranovennale dell’associazione.
E’ seguita una particolareggiata relazione del dott. Salvatore
Ponzio, presidente del Gruppo Donatori Sangue Fratres di Augusta,
un’associazione di ispirazione cristiana che è nata nel 1984 con lo scopo di
diffondere nel territorio di un’adeguata coscienza sulla donazione del sangue e dei
suoi emocomponenti.
Il dott. Salvatore Di Fazio, responsabile della
U.O.S. di medicina trasfusionale si è soffermato sulle “attività e le prestazioni di supporto
trasfusionale in ematologia”.
Il relatore dott. Dario Genovese, direttore
dei servizi di immunoematologia e medicina trasfusionale della ASP 8 di
Siracusa, ha esaurientemente argomentato sulla raccolta del sangue e sulle applicazioni dei nuovi
requisiti di qualità e sicurezza che nel tempo hanno reso assolutamente
sicura la trasfusione.
Infine il Professore Francesco Di Raimondo, ordinario di
ematologia Generale, Clinica e di Laboratorio dell’università di Catania, ha
deliziato i presenti sulla importanza della “aderenza” del
malato alle cure e sul “rapporto” interpersonale tra medico e paziente.
Luigi Majorca