Domenica 6, già di primo mattino la
banda musicale comunale ha fatto il giro del paese annunziando,
così, l’inizio della festa vera e propria. Alle 12 i musicisti si sono portatati davanti la chiesa
della Maddalena da dove la statua del Santo è uscita per un giro del Paese
raggiungendo la Chiesa Madre, dove è rimasta sino alle 19. Dopo la S. Messa vespertina la statua
del Santo è nuovamente uscita dalla chiesa madre ed in processione
preceduta dalla banda musicale, e, dopo un lungo percorso, che ha
attraversato tutto il paese, è rientrata
nella chiesa della Maddalena, sospinta dai fedeli, dove rimarrà per
tutto l’anno.
La chiesa che custodisce tesori d’arte
scultoree (S. Maria Maddalena, S. Biagio
e Crocifisso ligneo) e pittoriche (S. Francesco di Paola, S. Marta, S. Lazzaro e
S. Sebastiano, Natività, Madonna e S. Silvestro, S. Maria Maddalena) è rimasta aperta
tutta la giornata a disposizione dei fedeli per pregare e per gustare la
visione di cotante bellezze….. La serata è stata allietata da una
orchestrina che ha intrattenuto tutti in piazza Roma sino alle 24,00.
Successivamente la festa è terminata con i rituali fuochi artificiali.
Lunedì giorno 7, di buon mattino,
un lungo suono di campane a distesa della chiesa della Maddaena, è stata
annunciata la partenza della reliquia del Santo per Palermo.
Luigi
Majorca
|
|
|
|
|
Nessun commento:
Posta un commento