![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi6j6xhJG9oaG3zs4K_iszdZmq-jfsB9IUmUmPuoinRANCaYTc1eai5SxcoJzTJzm1YHGH0fv6bfLehfJWftEXHtvw6__xoV5Zhg0SUJHbt_-SpTE81uWZF_hXuoXkOKds7mv1Mlcainas/s1600/Papa+Francesco.jpg)
la sera del 30 Aprile, incontro di tutto il Territorio con la possibilità di essere gemellato con altre nazioni europee, in preparazione dell’Ultreya dell’indomani
giorno primo maggio:
dalle ore 9,00 - Ingresso alla sala Paolo VI
dalla 11,00 in poi incontro con Papa Francesco
ore 16,00 - ore 20,00 - Ultreya Europea presso la Basilica dl San Paolo fuori le mura.
Si raccomanda alle diocesi di attivarsi subito, perché ad ogni diocesi in questa prima fase sono stati assegnati 65 posti. Com'é noto, la sala Paolo VI contiene max 7000 posti di cui 1000 sono stati riservati per i fratelli europei.
Le diocesi hanno tempo per comunicare il numero dei partecipanti fino al 30
novembre, prima al Territorio e poi alla segreteria organizzativa.
Per
evitare ritiri in corso d’opera, il coordinamento nazionale ha deciso di
impegnare i posti con il pagamento di una caparra.
Se la
diocesi organizza per conto proprio il vitto e l’alloggio, cioè senza ricorrere
al nazionale, la caparra sarà molto probabilmente il costo del Kit di
partecipazione.
Se si
utilizza il canale del nazionale, la caparra aumenterà perché sarà necessario
impegnare le case o gli alberghi.
Maggiori
particolari saranno comunicati ufficialmente dal nazionale nel più breve tempo
possibile tramite una lettera che arriverà a tutte le diocesi.
Nessun commento:
Posta un commento