Le
parabole raccontate da Matteo al capitolo 13 del suo vangelo ci invitano alla
conversione, a prendere l'impegno a non farsi trascinare dalle vanità e dalle
tentazioni del mondo.
Nella
I° parabola, quella del buon seminatore, si mettono in evidenza le difficoltà
che il proprietario
del campo incontra
nel periodo della crescita del grano a causa dell'infestazione della zizzania,
una pianta parassita che vive a discapito del buon grano e che viene sparsa di
notte dal nemico, quando tutti dormono.
Gesù, il buon seminatore, ci fa notare che il
nemico agisce di notte, al buio, quando nessuno lo vede e lo disturba. Ma ci
dice anche che il grano, cioè il bene, continua a crescere di giorno e di
notte, sia che il proprietario del campo dorma
sia che vegli. E alla domanda dei servi: "dobbiamo estirpare la
zizzania?" , Egli (Gesù) risponde con un no, perchè insieme alla pianta
infestante, potrebbe essere estirpata anche la buona spiga che, nel frattempo,è
giunta a maturazione.
Una prima cosa che balza agli occhi del lettore è la diversa
focalizzazione da parte dei contadini e da parte di Gesù. I primi vedono la
zizzania, il male che, per sua natura, è sempre più visibile e vorrebbero
estirparla; Gesù, invece , vede il grano, il bene, e non vuole rischiare di danneggiarlo:
E' ciò che succede a tutti i cristiani: la paura che il male possa sopraffarci
e non teniamo conto che il bene a lungo andare avrà la meglio.
Gesù ci dice, infatti che c'e un tempo per la tolleranza seguito
dal tempo di rendere conto delle nostre azioni e allora il male non avrà futuro
e " i giusti splenderanno come il sole nel regno del Padre loro".
Nelle parabole successive si identifica il buon cristiano con un
granello di senape o un pizzico di lievito, e ci si stupisce nel vedere come
quel piccolo seme dia origine ad una pianta così grande, o quel pizzico di
lievito ad una grande massa di pasta.
E qui vorrei fare una mia considerazione. Chi meglio di S.
Francesco o di Madre Teresa possono identificarsi con la senape o il lievito?
Entrambi sono scomparsi al mondo, hanno rinunciato alle sue vanità e
tentazioni, si sono annullati, fatti piccoli e umili, spesso derisi e
sbeffeggiati.
Ma quanto frutto hanno prodotto?. Non credo sia possibile
quantificarlo. E' Certo, però che la loro preghiera, le loro azioni hanno
portato alla vera conversione del cuore migliaia di cristiani e di non
cristiani.
A questo punto, Don Nisi Candido, conclusi i primi due momenti:
quello della " lectio e quello della meditatio, ci invita all'oratio, la
preghiera"
" Signore fortificaci nella fede, rendici forti nelle
difficoltà, aiutaci ad accettare la tua volontà. Aiutaci a vedere il bene prima
che il male; fa si che non diventiamo giudici del nostro prossimo e che
riusciamo a coglierne le virtù anzichè i difetti; aiutaci a morire al mondo e a
rinascere e vivere in Dio."
|
Nessun commento:
Posta un commento