![]() |
L'articolo di Nando Rosato
Il pellegrinaggio/gemellaggio tra le diocesi
di Siracusa e di Ugento/S.M. di Leuca
Anche
quest’anno il Cursillo della Diocesi di Ugento dal 24 al 26 aprile 2014 ha organizzato e compiuto
un pellegrinaggio Mariano per invocare Maria madre della chiesa, protettrice
del nostro Movimento.
Siamo
andati presso uno dei più grandi Santuari d’Europa quello della “Madonna delle
lacrime” di Siracusa.
Il
Santuario per molti dei partecipanti era sconosciuto per cui la meraviglia e la
gioia di aver conosciuto questa grande opera è stata davvero moltissima.
Ma
non basta: allo scopo di fare unità (per leggere tutto L'articolo cliccare sotto su continua)
e comunione spirituale,approfittando del
pellegrinaggio in una città molto distante da Ugento, è stato predisposto anche
il gemellaggio tra il Cursillo dell’Arcidiocesi di Siracusa ed il Cursillo
della Diocesi di Ugento/Santa Maria di Leuca.
E’
stata una bellissima esperienza di comunione, di fede e di grande amicizia tra
i fratelli e le sorelle delle due diocesi. E’ l’amicizia a cui tante volte ha
fatto riferimento Eduardo Bonnin. E’ l’amicizia spirituale che nasce tra
fratelli e sorelle che si vedono per la prima volta, legata esclusivamente al
bene dell’altro in modo disinteressato ed incondizionato. E’ l’amicizia
spirituale, dono di Dio, che nasce spontaneamente dopo aver frequentato un
Cursillo di Cristianità.
All’arrivo
a Belvedere di Siracusa del nostro gruppo di cinquanta fratelli e sorelle, siamo
stati accolti con gioia ed amore dal Coordinatore Carmelo Loiacono il quale, nella
mattinata ci ha fatto visitare le incantevoli Catacombe di San Giovanni.
Abbiamo
visitato la bellissima chiesa della Madonna delle Lacrime e subito dopo abbiamo
partecipato alla Santa Messa concelebrata dal nostro Animatore Spirituale Don
Quintino Pecoraro e da un sacerdote di un altro gruppo di pellegrini.
Nel
pomeriggio abbiamo continuato il nostro pellegrinaggio che ci ha consentito di
visitare l’Anfiteatro romano, l'orecchio di Dionisio, Latomia del Paradiso,
l'Isola di Ortigia e la fornace di S. Lucia. E’ stato un itinerario molto
faticoso perché bisognava fare molta strada a piedi, ma alla fine eravamo tutti
contenti per le bellezze viste e fotografate.
Dopo
la cena del 25 alla quale hanno partecipato anche alcuni fratelli
dell’Arcidiocesi di Siracusa, ci siamo trasferiti nel grande salone
dell’albergo Mater Dei per l’incontro di gemellaggio al quale ha partecipato un
buon numero di corsisti di Siracusa oltre al Coordinamento ed all’Animatore
Spirituale don Gigi Magnano.
I
fratelli di Siracusa sono rimasti dispiaciuti perché avrebbero voluto
partecipare più numerosi ma non è stato possibile perché nella stessa serata
c’è stata l’ordinazione sacerdotale del figlio di un fratello cursillista di
Siracusa.
Come
primo gesto, Carmelo Loiacono ha voluto chiamarmi a dare un saluto. Ho salutato tutti, soffermandomi brevemente
sul fatto che dopo nove anni dalla cessazione della carica di coordinatore
nazionale, continuo a frequentare il Movimento dando una mano dove mi viene richiesta.
Dopo
i saluti ed i ringraziamenti, c’è stato uno scambio di doni tra il coordinatore
di Siracusa Carmelo Loiacono ed il Coordinatore di Ugento Santa Maria di Leuca Antonio
Preite. Carmelo ha donato alla Diocesi di Ugento un quadro della Madonna
lacrimante.
Antonio
ha donato all’Arcidiocesi di Siracusa un quadro della Madonna di Leuca
denominata “Finibus Terrae”. Antonio ha invitato ufficialmente i fratelli di
Siracusa a ricambiare la visita nel Salento per far conoscere la nostra Madonna
di Leuca.
Le
vivenze di Peppe Tringali di Siracusa e di Cristina Rosato di Ugento sono
scaturite dai punti 119, 120 e 121 dell’Enciclica “Evangelii Gaudium” di Papa
Francesco. Ognuno ha evidenziato il lavoro di precursillo individuale e di
gruppo svolto nella propria Diocesi.
Al
termine, i due Animatori Spirituali hanno dato ai presenti ed agli assenti il
loro fraterno saluto ed hanno espresso il loro pensiero spirituale molto
profondo.
Il
coordinatore di Siracusa ha poi regalato a tutte le sorelle presenti un
braccialetto molto significativo composto da vari segni che indicano il cammino
di fede di ciascun credente.
Tutto
il gruppo si è poi trasferito nella chiesetta di villa Mater Dei dove gli
animatori Spirituali hanno affidato il Cursillo delle due diocesi a Gesù per il
tramite della Madonna delle Lacrime.
Infine
nel cortile interno, abbiamo condiviso le squisite torte siracusane ed i
pasticcini secchi ugentini in una grande festa di fraternità e di amore che
traspariva abbondantemente sul volto di tutti.
Speriamo
che il pellegrinaggio/gemellaggio abbia strappato almeno un sorriso alla
Madonna e che per questo avvenimento produttore di tanta amicizia e amore, Ella
abbia smesso di piangere.
Preghiamo
la Madonna perché ci aiuti ad essere sempre più vicini agli altri, soprattutto
agli emarginati, ai più poveri ed ai più deboli. Le promettiamo che
continueremo a sforzarci per portare a suo figlio Gesù tantissime altre persone
attraverso l’esperienza del Cursillo di Cristianità.
Nando Rosato
Nessun commento:
Posta un commento