“Vivere
anche la bellezza e la presenza del Reliquario delle lacrime di Maria in questi
giorni a Castellamare”, parole pronunciate da Don Fabio Di Martino in occasione
dell’arrivo del Reliquario – per la prima volta nella città di Castellamare
- sul porto durante il “Chi Ama Chiama
2017”, scortato dai Vigili del Fuoco, dai volontari e accompagnato in processione dall’Arcivescovo
Mons. Francesco Alfano. Parole belle e sorprendenti che hanno fatto comprendere
l’incanto dell’Amore a Maria. Una folla di gente festante ad accogliere il
Reliquario da provocare appunto, un’esplosione di gioia come la gioia che provò
Elisabetta quando Maria andò a visitarla…Maria in cammino con le sue lacrime,
in viaggio verso i suoi figli.
Dal
2 al 5 luglio il Reliquario accolto nella Chiesa Parrocchiale di S.Maria del
SS. Rosario a Castellamare. In questi giorni, densi di fervore spirituale la
missione con le lacrime di Maria è stata proceduta con un programma ricco di
appuntamenti. Tutti i giorni la recita del Santo Rosario e la Santa Messa.
Particolarmente
toccante la visita del Reliquario nella “comunità Maria Fanelli” in Pimonte. La
comunità ha accolto le lacrime di Maria con la recita del Santo Rosario durante
la quale alcuni ragazzi hanno presentato a Maria le proprie intenzioni di
preghiera ; preghiere nelle quali hanno
voluto manifestare con intensità e partecipazione alle lacrime di Maria : “Sappiamo che sono lacrime
che esprimono la tua vicinanza alle nostre sofferenze, ma sono lacrime che
mostrano anche il tuo dolore perché ci vedi dipendenti e quasi schiacciati
dalle nostre sconfitte, ora siamo ai tuoi piedi e chiediamo il tuo aiuto e la
tua benedizione per ottenere dal tuo figlio Gesù la forza e la grazia per
guarire ed essere liberati per sempre dalla schiavitù del male”.
La
comunità ha fatto visitare i locali per la produzione e conservazione di
prodotti caseari, le stalle, il giardino e tutto ciò producono con il loro lavoro. E
infine il pranzo comune che ha sugellato questo bel momento di condivisone.
Nel pomeriggio il
Reliquario è stato visitato dai bambini e dagli educatori di Azione Cattolica.
In quella occasione Don Raffaele Aprile ha raccontato il prodigio delle lacrime
a Siracusa, sottolineando l’importanza della presenza delle lacrime di Maria che
è sempre occasione di grazia.
La sera la solenne celebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo Mons.
Francesco Alfano, “il linguaggio semplice
delle lacrime di Maria, dono gratuito dell’amore di Dio all’umanità, così
l’arcivescovo nella sua omelia ha spiegato lo straordinario prodigio delle
lacrime.
Un lavoro
impegnativo , da parte della comunità , anche sotto l’aspetto della sicurezza,
che ha visto la presenza costante di volontari Odp, durante le celebrazioni, la
veglia di preghiera e accompagnare il flusso continuo dei fedeli. Il
Reliquiario ha visitato anche l’Ospedale San Leonardo, i reparti e il reparto
maternità. Anche qui le lacrime di Maria hanno raggiunto tante sofferenze , tantissimi
hanno avuto la grazia di scorgere lo sguardo delle lacrime.
La penultima sera dopo la Celebrazione Eucaristica, una folla di
fedeli ha partecipato ad una fiaccolata (aux flambeaux”) con il Reliquario e
una varetta dove è stato posto una copia del quadretto raffigurante il cuore
immacolato di Maria, che si è snodata
per le vie del quartiere e dopo aver raggiunto la Parrocchia , lo spettacolare
spazio anche ai fuochi d’artificio…
Prima di partire , una folla di fedeli commossi hanno salutato
il Reliquario, con lo sventolio di fazzolettini bianchi e lo hanno accompagnato
alla macchina.
Mi
preme sottolineare, quindi, il valore della presenza delle lacrime di Maria in
questi giorni della missione. Qui la devozione alla Madonna è molto sentita e
anche vissuta. La presenza di Maria nella vita di Gesù: nei momenti di festa
come le nozze di Cana, e nei momenti del dolore come ai piedi della Croce. Così
Maria è stata sempre presente nella vita di ciascun fedele.
Cettina Quartarone