Quando il movimento
dei cursillos di cristianità della diocesi di Ragusa lanciò la diocesi di Siracusa nel lontano autunno del 1983,
affiancò al "Cursillo" per adulti un meraviglioso strumento della
pastorale giovanile denominato "Campo Base", che é una versione per giovani del
cursillo, volto alla evangelizzazione dei loro ambienti . I partecipanti al corso sono chiamati "Campisti". Nella intenzione dei promotori questi giovani dovrebbero costituire non solo il ricambio
generazionale del movimento, ma dovrebbero permettere di tenere sempre aggiornato ed incrementato
l'elemento giovanile che anima e rappresenta
il futuro della parrocchia di appartenenza. Originariamente il Campo
base aveva una struttura diocesana e coinvolgeva le parrocchie di Siracusa, Palazzolo, Lentini,
Carlentini, Floridia e Villasmundo, con
frequenza di due edizioni all'anno, ed era guidato dai sacerdoti che avevano
partecipato ad un Cursillo ed
abbracciato la finalità metodologica del movimento:"
l'evangelizzazione dei loro ambienti."
Dal 1996 ci si accorse che un "campo base" diocesano limitava molto le attese dei giovani,
infatti ogni parrocchia, dove si era formata una "Ultreya" per ragioni organizzative poteva far
partecipare solo 8/10 ragazzi, un numero molto limitato. Così mentre il
campo base dell'ultreya di Siracusa, guidata da don Ignazio Sbona, della
parrocchia di S. Antonio, continuò ad avere carattere diocesano raggiungendo
nel 2013 la trentunesima (31ma) edizione, l'ultreya
di Augusta, guidata da don Angelo Saraceno della parrocchia S.Lucia, iniziò nel
1996 un suo percorso parallelo con una edizione all'anno raggiungendo nel 2015
la sua ventisettesima(27ma) edizione.
I Giovani, partiti venerdì 30 ottobre del
2015, rimasti per tre giorni presso la struttura del Centro Utopia di Augusta,
sono rientrati nella chiesa della Parrocchia di S. Lucia il 2 novembre.
Trentasette (37) i nuovi campisti - compresi
due giovani seminaristi desiderosi di fare questa esperienza - e tre equipe a
supporto: l'equipe dei rollisti con tre rettrici, l'equipe cucina e
l'equipe, meglio identificata, come gruppo di preghiera, indispensabile per la
buona riuscita del "Campo Base"- Il numero dei giovani coinvolti può
stimarsi in 100 unità, tutti presenti al rientro. Le
testimonianze rese dai giovani, che ragionano guardando non solo al loro
presente ma soprattutto al loro futuro, hanno espresso gratitudine alla comunità che
li ha invitati, ai compagni di viaggio per il lavoro, la sensibilità, l'amore, la
gioia e la disponibilità profusa che ha consentito un primo incontro con
Cristo. I due seminaristi, entusiasti della esperienza fatta, hanno reso testimonianza di
come lo Spirito Santo riesce sempre ed é riuscito anche questa volta a
penetrare nel cuore dei giovani, anche dei più scettici e dei più disincantati.
Poiché le immagini rendono
molto più delle parole, possiamo dire a giovani campisti della 27 edizione "Ultreya"
Luigi Majorca
|
martedì 3 novembre 2015
27° CAMPO BASE DI AUGUSTA- IL RIENTRO
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento