Buccheri
Festa di Santa Maria della Provvidenza
Festa di Santa Maria della Provvidenza
La festa buccherese consacrata a
"Santa Maria della Provvidenza" ha origine nel 1880. Nella prima Domenica di Luglio del 1884, ha
per la prima volta inizio questa nuova festa, mentre nel 1888 il Simulacro
della "Madonna della Provvidenza" venne portato a Buccheri dalla
vicina città di Chiaramonte Gulfi (RG) facendo in modo che esso uscisse due
volte in Processione dalla Chiesa di Sant'Antonio Abate (la prima di mattina,
la seconda di sera) seguito da migliaia di gente che, ormai stanca di rivalità
e di ritorsioni, voleva così festeggiare insieme questa nuova Festa.
I festeggiamenti
in onore della "Madonna della Provvidenza"
Oggigiorno la Festa della Madonna della Provvidenza viene
celebrata come 120 anni fa, i cui riti importanti sono la "Nisciuta"
diurna dalla Chiesa di Sant'Antonio con lo sparo degli "Nzareddi"
(strisce di carta multicolore sparate all'aria da cannoncini) e la discesa
della Processione dalla sommità della Scalinata di Sant'Antonio, uno degli
eventi più belli della Provincia di Siracusa, che rivive nella Festa consacrata
a "Sant'Antonio Abate".
![]() |
PARTE PRIMA |
Giorno 5,
prima Domenica di Luglio, la città é stata svegliata dallo
sparo di bombe piuttosto forti per avvisare la cittadinanza che la solennità in
onore della "Madonna della Provvidenza" è arrivata. Verso le 8.00, la
Banda di Buccheri ha girato per le vie del centro storico cittadino, fermandosi
verso le 10.30 in Piazza Roma per un piccolo intrattenimento musicale.
Dopo la solenne Messa mattutina
delle 11.00, tenuta presso la Chiesa di Sant'Antonio, alle 12.00 é uscito il
Simulacro della "Madonna della Provvidenza" salutato dallo sparo di
"'Nzareddi " presso il Sagrato
della Chiesa di Sant'Antonio. Dopo il Simulacro della "Madonna della
Provvidenza", sceso a spalla dai fedeli portatori é stato
portato in processione per le vie tortuose del centro storico
buccherese. Giunto presso Piazza Roma verso le 12.30 é stato salutato da fuochi
artificiali diurni. Dopo la Processione il Simulacro della "Madonna
della Provvidenza" é entrato presso
la Chiesa Madre di Sant'Ambrogio dove é rimasto esposto per tutto il pomeriggio
ai fedeli.
Nessun commento:
Posta un commento